Correva l’anno 1969 quando ero uno studente iscritto al biennio di ingegneria, presso l’Università di Bologna. Avevo solo diciotto anni perché a cinque avevo frequentato la “primina”.

Una domenica di novembre fredda e senza sole, io e due miei amici, Lucio e Renzo, decidemmo di fare un giro con la macchina che Lucio, dopo mille insistenze era riuscito a farsi prestare dal papà.

Destinazione Maranello!

 

 A bordo della Ford berlina azzurra arrivammo a Modena e parcheggiammo difronte al garage Ferrari. Proprio in quel momento sbucò dal portone una Ferrari gialla, che sgommando sparì in un batter d’occhio.! Gasatissimi risalimmo in macchina alla volta di Maranello nella speranza di poter visitare la fabbrica delle Ferrari. Quando arrivammo era più o meno mezzogiorno, parcheggiammo negli spazi antistanti il ristorante al Cavallino, situato proprio difronte all’ingresso principale della fabbrica della Ferrari. Il portone d’ingresso era aperto! Ci guardammo negli occhi e senza indugio entrammo speranzosi che ci avrebbero fatto visitare la fabbrica. Improvvisamente, davanti a noi si materializzò ”Lui”, l’ingegner Enzo Ferrari. Indossava l’impermeabile bianco e gli occhiali scuri.

Non era solo. Ci venne incontro e giunto alla nostra altezza si fermò. Anche noi ci bloccammo di colpo e lo guardammo. Con tono perentorio ci disse: ”Ragazzi, qui non c’è niente da vedere. Andate via!” e proseguì verso il ristorante. Sapemmo in seguito che la domenica era solito pranzare con il direttore sportivo Franco Gozzi e il carrozziere Sergio Scaglietti. Ammutoliti e delusi ritornammo indietro.

Personalmente rividi l’ingegner Ferrari altre volte all’autodromo di Monza, ma ormai il “Mito” si era dissolto ai miei occhi.

         

Melodia di Claudio, luglio 2014

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Museo Casa
di Osiride Brovedani

Per scoprire come sono nate la Fondazione e la Casa Albergo gratuita
e tutto ciò che è stato possibile realizzare grazie al signor Fissan e al suo sogno di aiutare il prossimo

Fernanda, dalla fissan alla val rosandra

Si suol dire che dietro un grande uomo c'è spesso una grande donna. Nel nostro caso, la signora Fernanda Bukovnik in Brovedani conferma il detto. Ci sono una miriade di aneddoti su di lei, tutti da scoprire al museo "Casa di Osiride Brovedani" non appena riaprirà i...

Le nostre ospiti, che attrici! Il teatro sociale e “Il giardino del Re”

Sabato 22 luglio, nel Teatro della Casa Albergo Osiride Brovedani di Gradisca d’Isonzo, è andato in scena
il secondo appuntamento del Festival di Teatro Sociale 2017 “P e r U n T e a t r o V u l n e r a b i l e”, con il pubblico disposto attorno a dei tavolini ricoperti da bianche tovaglie e ravvivati dalla luce di una candela.

un imprenditore illuminato

Un progetto di vita, la ricchezza come mezzo per la felicità, le relazioni umane. Più che parlare di Brovedani come esperto di marketing, dato che sarebbe fine a se stesso, trattandosi di un modo di affrontare il mercato che riguarda il mondo 70 anni fa, è...

una torta di mele al giorno…

La struttura di Gradisca, a firma degli architetti Celli & Tognon, iniziò la sua attività ospitando gratuitamente, a partire dal 1980, il Convitto per ragazzi orfani (come si legge qui). Nel 1990 gli si affiancò la Casa Albergo per anziani, e ciò comportò la...

Una famiglia del ‘900

Come è cambiata la famiglia negli ultimi decenni? Conoscere un triestino del XX secolo aiuta a conoscere come si viveva in quegli anni: leggere la storia di Osiride è leggere la storia di un'epoca. Ad esempio, prima del 1970 non esisteva il divorzio, le famiglie e i...

Il colloquio di lavoro

Brovedani una ne faceva e cento altre ne pensava, ma non solo! Tendeva anche a unire più compiti insieme, sfruttando ogni opportunità, un precursore del multitasking. Per esempio, quando doveva fare un colloquio per assumere un nuovo dipendente, non si limitava a...

La Fondazione Brovedani e la settima arte

Cinema e cultura Il cinema è entrato nella vita quotidiana, con i suoi personaggi e le citazioni, contribuisce alla costruzione di una cultura e di una società. è anche per questo che, come Fondazione Brovedani, abbiamo deciso di sostenere alcune iniziative legate...

Il Bubez e il joker: dal tedesco al triestino

Bubez, garzone… chissà quanti triestini sanno che deriva dal tedesco der Bube? Cioè, il Joker, quello che va bene ovunque. E Brovedani iniziò facendo il galoppino tuttofare al Piccolo ma, curioso com'era, si mise ad un certo punto a studiare anche il tedesco, lingua...

Ultime dal nostro Museo

L’appartamentodi Osiride Brovedani è stato trasformato in un museo che racconta la sua vita, come uomo e imprenditore.

in bilico tra disperazione e salvezza

"Mentre il grosso procedeva con passo lento strascicante su di una larga strada asfaltata, i militi rilevavano il numero di matricola di coloro che non erano più in grado di muoversi e li assassinavano con un colpo di pistola alla nuca. A mezza via la nostra colonna...